La vita dell’uomo trova pienezza in qualcosa che lo trascende. Ecco che non c’è intelletto sensibile che non ricerchi il senso cui le cose, le azioni, la vita, volgono.
Articoli recenti

Venezia: Mercato, Mercantilismo e Grandezza

Foibe, violenza e umanità: la prospettiva dei vinti

La forza dei numeri: teoremi e grafici che spiegano le elezioni (in Germania e altrove)

L’anticomunismo dell’anima: Serbia e la nostalgia sacra di un ordine perduto

Venezia, l’anadiomene

A scuola di declino

One Nation under God: gli Stati Uniti e quel legame intramonatabile tra politica e religione

Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede.

Luci e ombre sulla crisi della Chiesa

Kickl, il nuovo Haider che ha stregato gli austriaci

Universa Universis: la Padova di Donatello.

Intervista a Maurizio Sacconi, “otre nuovo per vino nuovo”: il riformismo delle istituzioni come risposta ai cambiamenti demografici, tecnologici e socio-economici.

Regno Unito: free speech emergency.

Verità e relativismo: crisi dell’oggettività nella società contemporanea

Orizzonti di indagine sulla crisi demografica occidentale

La Banca d’Italia e le considerazioni finali del Governatore di inizio estate: lo Stato che si autorappresenta, senza ideologia (o quasi)

Lo sguardo del mare

La ragione del male è che il male non ha ragione

Come si vadia al cielo
